Skip to Content

Rural Urbex


Rural Urbex

Cava hernaux

La Cava Henraux, situata nelle Alpi Apuane, è una storica cava di marmo famosa per l’estrazione di materiali pregiati utilizzati in opere d’arte e architettura. Alcune sue aree dismesse offrono scenari suggestivi e surreali, attirando appassionati di urbex e fotografia industriale.

Topic:

  1. Accessibilità: 9/10
  2. Pericoli: Nessuno
  3. Location: 8/10
  4. Voto: 7/10


Visita ora

Rural Urbex

Forte bastione - Bastione abbandonato di Fosdinovo

Il Forte Bastione, situato sulle colline di Massa, era una struttura difensiva strategica risalente a epoche passate. Oggi è un rudere abbandonato che domina il paesaggio, avvolto dalla vegetazione e dal fascino della storia dimenticata, meta di esploratori urbani e appassionati di fortificazioni.  

Oggetti consigliati:

  1. Falcino (ad uso tecnico)

Topic:

  1. Accessibilità: 8/10
  2. Pericoli: Cedimenti strutturali
  3. Location: 9/10
  4. Voto: 9/10


Visita ora

Rural Urbex

Chiesa abbandonata -Chiesa di San Lorenzo 

La Chiesa di San Lorenzo, situata nella frazione di Patigno a Zeri, risale almeno al 1133, quando fu eretta la diocesi di Brugnato da cui dipese, pur essendo legata alla pieve matrice di Saliceto. Chiusa da oltre trent'anni per rischio di crollo, l'edificio è in stato di abbandono senza interventi di salvaguardia. La sua struttura fatiscente e l'atmosfera decadente la rendono una meta affascinante per gli esploratori urbani.  

Topic:

  1. Accessibilità: Sconosciuta
  2. Pericoli: Muffe tossiche, cedimenti strutturali
  3. Location: 7/10
  4. Voto: 7/10

Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!



Visita ora

Rural Urbex

Chiesa abbandonata - Chiesa della santa croce

La chiesa di Santa Croce, nascosto tra i boschi tra La Dolce e Conciliara a Zeri, risale al XVII-XVIII secolo. Questo edificio abbandonato presenta una struttura a navata unica con stucchi originali e un tetto ricoperto da piagne. La sua posizione isolata e il fascino decadente lo rendono una meta intrigante per gli appassionati di urbex.

Topic:

  1. Accessibilità: 8/10
  2. Pericoli: Muffe tossiche, cedimenti strutturali
  3. Location: 7/10
  4. Voto: 6/10


Visita ora

Rural Urbex

Decauville della diga di Giaredo

Esplora la Decauville della Diga di Giaredo, un'affascinante ferrovia a scartamento ridotto immersa nel cuore degli Stretti di Giaredo. Un tempo utilizzata per la costruzione della diga, oggi rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di urbex, offrendo un viaggio tra storia e natura selvaggia. I resti dei binari e delle infrastrutture si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, creando un'atmosfera unica che racconta storie dimenticate e avventure passate. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, aspettando di essere riscoperto.

Oggetti consigliati:

  1. Scarpe da trekking
  2. Torcia

Topic:

  1. Accessibilità: 8/10
  2. Pericoli: Nessuno
  3. Location: 8/10
  4. Voto: 7/10


Visita ora

Rural Urbex

Paese fantasma di Escaro

Escaro è un borgo fantasma della Lunigiana, abbandonato nel corso del XX secolo a causa dello spopolamento e delle difficoltà economiche. Oggi rimangono ruderi affascinanti immersi nella natura, con case di pietra e resti di antichi edifici che raccontano la vita di un tempo. È una meta perfetta per gli appassionati di urbex e storia locale.

Topic:

  1. Accessibilità: 10/10
  2. Pericoli: Nessuno
  3. Location: 6/10
  4. Voto: 6/10


Visita ora

Rural Urbex

Mulino Barlog - Irola di sotto

Non è presente nessuna descrizione!

Oggetti consigliati:

  1. Falcino (ad uso tecnico)
  2. Scarpe da trekking

Topic:

  1. Accessibilità: 8/10
  2. Pericoli: Nessuno
  3. Location: 6/10
  4. Voto: 5/10


Visita ora

Rural Urbex

Mulino di trapianella

Il Mulino di Trapianella, nascosto tra i boschi della Lunigiana, è un antico mulino a torre che sfruttava la forza dell'acqua per macinare il grano. La sua architettura unica, simile a un piccolo castello, lo rende un luogo affascinante e misterioso. Raggiungibile attraverso un sentiero tra castagneti e vecchi essiccatoi, conserva ancora le sue strutture originarie, immerse in un’atmosfera sospesa nel tempo. Perfetto per gli esploratori urbex, il mulino racconta la storia della vita rurale di un’epoca ormai scomparsa.

Oggetti consigliati:

  1. Falcino (ad uso tecnico)
  2. Scarpe da trekking

Topic:

  1. Accessibilità: 8/10
  2. Pericoli: Nessuno
  3. Location: 6/10
  4. Voto: 6/10


Visita ora