Tutti i luoghi
Ex polverificio di Pallerone
L'ex polverificio di Pallerone, in Lunigiana (Toscana), era una fabbrica di esplosivi costruita nel XIX secolo e usata fino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è un luogo abbandonato avvolto nel mistero e nel fascino dell'archeologia industriale.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 9/10
- Pericoli: Amianto, senzatetto
- Location: 8/10
- Voto: 7/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Ex cementificio di Torano
Il cementificio di Torano, situato vicino a Carrara, era un impianto industriale legato all'estrazione e alla lavorazione del marmo. La sua cava forniva il materiale per la produzione di cemento e calce, ma oggi è un sito dismesso con un'atmosfera suggestiva e decadente, spesso esplorato dagli appassionati di luoghi abbandonati.
Oggetti consigliati:
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 9/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 9/10
- Voto: 8/10

Extreme Urbex
Ex base NATO Monte Giogo
La base NATO di Monte Giogo, situata sull'Appennino Tosco-Emiliano, era una stazione radar segreta attiva durante la Guerra Fredda per il monitoraggio dello spazio aereo. Abbandonata negli anni '90, oggi è un luogo affascinante e spettrale, meta di esploratori urbani e appassionati di storia militare.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 10/10
- Pericoli: Amianto, gas radeo (bunker), collasso da asfissia (bunker)
- Location: 10/10
- Voto: 10/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Fabbrica abbandonata di Villafranca
La fabbrica abbandonata di Villafranca, ex stabilimento Panda, era un impianto industriale che un tempo produceva materiali edili. Chiuso da anni, oggi è un enorme scheletro di cemento in stato di degrado, spesso esplorato dagli appassionati di urbex in cerca di atmosfere post-industriali.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 7/10
- Pericoli: Amianto, senzatetto
- Location: 8/10
- Voto: 8/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Scuola superiore abbandonata di Bagnone
L’ex Istituto Professionale "Pacinotti" di Bagnone è una scuola abbandonata dal 2011 a causa di problemi strutturali e sismici. Un tempo polo di formazione tecnica, oggi giace in stato di degrado, con aule vuote e laboratori invasi dalla vegetazione. Il suo fascino decadente lo rende una meta perfetta per gli esploratori urbani in cerca di storie dimenticate. Un luogo sospeso nel tempo, simbolo di un’epoca ormai svanita.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali, muffe tossiche
- Location: 9/10
- Voto: 8/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Istituto Scientifico Marconi
Chiuso nel 2015/6 per manutenzione straordinaria. I lavori dovevano durare massimo pochi mesi ma per mancanza di fondi sono stati interrotti, lasciando il tutto in mano ai vandali. Attualmente gli studenti sono stati trasferiti provvisoriamente in un'altra sede. Ospitava oltre 1000 studenti.
Oggetti consigliati:
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: Sconosciuta
- Pericoli: Senzatetto, malintenzionati
- Location: 8/10
- Voto: 8/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Cinema abbandonato di Monzone
Il Cinema di Monzone, piccolo cinema di paese situato in Lunigiana, era un punto di ritrovo per la comunità locale fino alla sua chiusura. Oggi è un edificio abbandonato che conserva il fascino del passato, attirando curiosi e appassionati di luoghi dimenticati.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Amianto, cedimenti strutturali, lana di vetro
- Location: 7/10
- Voto: 7/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Villa delle streghe
La Villa delle Streghe, situata a Tivegna, vicino a Vezzano Ligure, è avvolta nel mistero. Leggende narrano che sia stata costruita in una sola notte da donne accusate di stregoneria. L'edificio, con le sue 30 finestre e l'architettura irregolare, è in stato di abbandono da oltre 40 anni, rendendolo una meta affascinante per gli appassionati di urbex.
Oggetti consigliati:
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 9/10
- Voto: 10/10

Palazzo del Duca Poggi
Palazzo Poggi, situato a Pian di Cerreto nel comune di Castiglione di Garfagnana, è un edificio storico del XVII secolo. La struttura, che offre una splendida vista sulle Alpi Apuane e sull'Appennino Tosco-Emiliano, è attualmente in stato di abbandono, con segni evidenti di degrado e infiltrazioni d'acqua. Nonostante le condizioni precarie, il palazzo conserva elementi architettonici originali, come portali in pietra e pavimenti in cotto, rendendolo una meta affascinante per gli appassionati di urbex.
Oggetti consigliati:
- Torcia
- Mascherine
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 9/10
- Voto: 9/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Rural Urbex
Cava hernaux
La Cava Henraux, situata nelle Alpi Apuane, è una storica cava di marmo famosa per l’estrazione di materiali pregiati utilizzati in opere d’arte e architettura. Alcune sue aree dismesse offrono scenari suggestivi e surreali, attirando appassionati di urbex e fotografia industriale.
Topic:
- Accessibilità: 9/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 8/10
- Voto: 7/10

La Chiesaccia di Fornoli
La Chiesaccia di Fornoli è un'antica chiesa protoromanica abbandonata, immersa nella storia della Lunigiana. Situata lungo la Via Francigena, sorge sulle rive del fiume Magra, avvolta da leggende e misteri. Il tempo e le piene del fiume l'hanno segnata, rendendola un luogo affascinante per gli amanti dell’urbex. Oggi è al centro di un progetto di recupero che ne preserva il fascino senza tempo.
Oggetti consigliati:
- Falcino (ad uso tecnico)
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 9/10
- Pericoli: Malintenzionati
- Location: 7/10
- Voto: 7/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!


Rural Urbex
Forte bastione - Bastione abbandonato di Fosdinovo
Il Forte Bastione, situato sulle colline di Massa, era una struttura difensiva strategica risalente a epoche passate. Oggi è un rudere abbandonato che domina il paesaggio, avvolto dalla vegetazione e dal fascino della storia dimenticata, meta di esploratori urbani e appassionati di fortificazioni.
Oggetti consigliati:
- Falcino (ad uso tecnico)
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 9/10
- Voto: 9/10
Rural Urbex
Decauville della diga di Giaredo
Esplora la Decauville della Diga di Giaredo, un'affascinante ferrovia a scartamento ridotto immersa nel cuore degli Stretti di Giaredo. Un tempo utilizzata per la costruzione della diga, oggi rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di urbex, offrendo un viaggio tra storia e natura selvaggia. I resti dei binari e delle infrastrutture si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, creando un'atmosfera unica che racconta storie dimenticate e avventure passate. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, aspettando di essere riscoperto.
Oggetti consigliati:
- Scarpe da trekking
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 8/10
- Voto: 7/10

Ex colonia Ettore Motta - Massa
La Colonia Ettore Motta di Massa è un enorme edificio abbandonato costruito negli anni '30 come colonia estiva per bambini, ma poi caduto in disuso. Oggi è un’icona dell’urbex, con lunghi corridoi decadenti, stanze vuote e murales inquietanti che creano un’atmosfera surreale. Nonostante il degrado, resta un luogo affascinante per esploratori urbani e fotografi.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 9/10
- Pericoli: Amianto, senzatetto, cadute da altezze elevate
- Location: 9/10
- Voto: 9/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

La casa del dottore
La Villa del Dottore, situata a Vezzano Ligure, è una residenza abbandonata da oltre 30 anni. Un tempo dimora di un medico, la villa conserva ancora arredi originali e strumenti medici, offrendo un'affascinante finestra sul passato. L'atmosfera decadente e i segni del tempo la rendono una meta intrigante per gli appassionati di esplorazioni urbane.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 6/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 7/10
- Voto: 7/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Villa ceci
Villa Ceci, situata a Marina di Carrara, è una storica residenza attualmente in stato di abbandono. Un tempo circondata da un ampio parco, la villa è ora inaccessibile, con ingressi murati e strutture fatiscenti. Negli ultimi anni, l'area è stata segnalata come luogo di degrado e attività illecite, rendendola un punto di interesse per gli appassionati di urbex.
Oggetti consigliati:
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: Inaccessibile
- Pericoli: Malintenzionati, cedimenti strutturali
- Location: 7/10
- Voto: 5/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Extreme Urbex
Galleria abbandonata di Aulla
La galleria abbandonata di Aulla è un tunnel ferroviario in disuso, avvolto dall’oscurità e dall’umidità, perfetto per gli amanti dell’urbex. Un tempo parte della rete ferroviaria locale, oggi è invaso dalla vegetazione e conserva un'atmosfera misteriosa. L’ingresso è difficile, ma l'esplorazione regala scenari suggestivi tra giochi di luce e silenzi inquietanti.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
- Falcino (ad uso tecnico)
- Motosega (ad uso tecnico)
- Medikit (Kit di salvataggio)
Topic:
- Accessibilità: 6/10
- Pericoli: Mancanza di ossigeno, muffe tossiche, senzatetto o malintenzionati, collasso da asfissia, gas Radeo
- Location: 8/10
- Voto: 9/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Rural Urbex
Paese fantasma di Escaro
Escaro è un borgo fantasma della Lunigiana, abbandonato nel corso del XX secolo a causa dello spopolamento e delle difficoltà economiche. Oggi rimangono ruderi affascinanti immersi nella natura, con case di pietra e resti di antichi edifici che raccontano la vita di un tempo. È una meta perfetta per gli appassionati di urbex e storia locale.
Topic:
- Accessibilità: 10/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 6/10
- Voto: 6/10

Rural Urbex
Chiesa abbandonata - Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San Lorenzo, situata nella frazione di Patigno a Zeri, risale almeno al 1133, quando fu eretta la diocesi di Brugnato da cui dipese, pur essendo legata alla pieve matrice di Saliceto. Chiusa da oltre trent'anni per rischio di crollo, l'edificio è in stato di abbandono senza interventi di salvaguardia. La sua struttura fatiscente e l'atmosfera decadente la rendono una meta affascinante per gli esploratori urbani.
Topic:
- Accessibilità: Sconosciuta
- Pericoli: Muffe tossiche, cedimenti strutturali
- Location: 7/10
- Voto: 7/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Rural Urbex
Chiesa abbandonata - Chiesa della santa croce
La chiesa di Santa Croce, nascosto tra i boschi tra La Dolce e Conciliara a Zeri, risale al XVII-XVIII secolo. Questo edificio abbandonato presenta una struttura a navata unica con stucchi originali e un tetto ricoperto da piagne. La sua posizione isolata e il fascino decadente lo rendono una meta intrigante per gli appassionati di urbex.
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Muffe tossiche, cedimenti strutturali
- Location: 7/10
- Voto: 6/10

Fattoria abbandonata di Pradaccio
Piccola fattoria situata nei pressi di Mocrone, più precisamente a Pradaccio, la struttura presenta pezzi di tetto pericolanti e travi in procinto di cadere! Per raggiungerla è necessario attraversare una proprietà privata, prestare massima attenzione!
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
- Falcino (ad uso tecnico)
Topic:
- Accessibilità: 7/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 6/10
- Voto: 6/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Borgo filettino - Calice al cornoviglio
Filettino è un borgo fantasma situato nel comune di Calice al Cornoviglio, in provincia della Spezia. Abbandonato da oltre trent'anni, il villaggio è composto da una decina di case in pietra risalenti al XIII secolo, tipiche dell'architettura ligure e toscano-lunigiana. La vegetazione ha ormai avvolto gran parte delle strutture, rendendo l'accesso difficoltoso e pericoloso. Questo luogo rappresenta una meta affascinante per gli appassionati di urbex, offrendo uno scorcio su un passato ormai dimenticato.
Oggetti consigliati:
- Mascherine
- Torcia
Topic:
- Accessibilità: 7/10
- Pericoli: Cedimenti strutturali
- Location: 6/10
- Voto: 6/10

Casa abbandonata di Barbarasco
Piccola casa a 2 piani situata nei pressi di Barbarasco.
Oggetti consigliati:
- Torcia
- Falcino (ad uso tecnico)
Topic:
- Accessibilità: 7/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 6/10
- Voto: 5/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Villa abbandonata di Mocrone
Piccola villa a 3 piani situata nei pressi dei colli di Mocrone, raggiungibile tramite un sentiero sterrato lungo più o meno 1 KM.
Oggetti consigliati:
- Torcia
- Falcino (ad uso tecnico)
Topic:
- Accessibilità: 4/10
- Pericoli: Percorso instabile, dispersione
- Location: 7/10
- Voto: 7-/10
Disclamer: L'esplorazione di questo luogo potrebbe portare a problemi legali o danni a persone o cose, ne si sconsiglia dunque l'esplorazione!

Rural Urbex
Mulino Barlog - Irola di sotto
Non è presente nessuna descrizione!
Oggetti consigliati:
- Falcino (ad uso tecnico)
- Scarpe da trekking
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 6/10
- Voto: 5/10

Rural Urbex
Mulino di trapianella
Il Mulino di Trapianella, nascosto tra i boschi della Lunigiana, è un antico mulino a torre che sfruttava la forza dell'acqua per macinare il grano. La sua architettura unica, simile a un piccolo castello, lo rende un luogo affascinante e misterioso. Raggiungibile attraverso un sentiero tra castagneti e vecchi essiccatoi, conserva ancora le sue strutture originarie, immerse in un’atmosfera sospesa nel tempo. Perfetto per gli esploratori urbex, il mulino racconta la storia della vita rurale di un’epoca ormai scomparsa.
Oggetti consigliati:
- Falcino (ad uso tecnico)
- Scarpe da trekking
Topic:
- Accessibilità: 8/10
- Pericoli: Nessuno
- Location: 6/10
- Voto: 6/10
